
Pernottiamo 4 notti a Benevento e 4 Notti a Vico Equense che sono stati la base per raggiungere i vari punti di partenza dei trekking.
2/10/2011 Il monte Miletto partendo dal lago Matese.


Dalla chiesetta di San Michele quota 1015 dove riceviamo il benvenuto da un gruppo in costume. Saliamo per sentiero più o meno ripido con vegetazione arborea intervallato da selle, poi proseguiamo su terreno ghiaioso fino alla sommità 2050 mt. la vetta più alta del Matese, ottimo il panorama a 360°
3/10/2011 Da San Clemente di Galluccio a San Carlo di Sessa Aurunca per l'orto della Regina.

Siamo nel parco di Roccamonfina e a Galluccio visitiamo il Museo Naturalistico "Natura Viva".
Attraversando i borghi antichi di: La Murata, Fortinelli, Sipicciano, per sentieri in mezzo a castagneti raggiungiamo l'Orto della Regina e ne visitiamo le mura megalitiche.
4/10/2011 Monte Taburno per la cresta di Sud Est.

Itinerario impegnativo panoramico lungo il versante sud del Monte Taburno sulla valle Caudina seguendo la ripida cresta. Partendo dalla torretta Pizzillo, tratti di roccette si altrnano a ripidi sentieri e canaloni con pareti rocciose. Sulla sommità a 1394 mt. una grande croce in ferro. Dalla vetta si gode uno splendido panorama sulla valle Caudina sottostante e sui monti del Partenio e dei Lattari oltre al Vesuvio e il golfo di Napoli.
5/10/2011 Ischia e il Monte Epomeo.

Raggiunta l'isola d'Ischia con traghetto da Pozzuoli con pullman raggiungiamo Monterone frazione di Forio, da dove percorrendo stradine ,vecchie mulattiere e sentieri scavati nel tufo verde, transitiamo fra antiche case scavate nella roccia abitate fino al '600. Saliamo poi decisamente fra un bosco di lecci fino nal Monte Epomeo a quota 787 mt. punto panoramico che ci consente di spaziare con lo sguardo a 360°.

6/10/2011 Gran cono del Vesuvio dai Cognoli di Ottaviano.

Splendidi sono i sentieri fra castagneti e varie specie di pini, lecci,aceri, ontani e robinie,immersi nella macchia mediterranea di ginestre, valeriana, lentisco, corbezzolo, mirto. Saliamo la ripida cresta del Monte Somma che domina la valle dell'inferno e il fiume di lava dell1944. ai Cognoli di Levante osserviamo un affioramento di lave a corda, e alla nostra destra la vetta di Punta Nasone.
7/10/2011 Da Castellamare di Stabia al Monte Faito.


Dalla Reggia di Quisisana di Castellamare di Stabia seguendo un sentiero in ripida salita sull'antica via della neve (se ne ricavava ghiaccio) raggiungiamo in 2 ore e 40 minuti con un dislivello di 1100 mt. il Faito. belli gli scorci sul golfo di Napoli.

8/10/20011 Dai colli di San Pietro a Termini passando per Punta Campanella.
Bellissima la vista a mare e la baia di Ieranto. Capri invece è il naturale prolungamento della penisola sorrentina da cui dista pochissimo.
9/10/2011 Napoli.
Bellissimi trekking in una terra meravigliosa e ospitale con gli amici TONINO e LUCIANO insieme a caini da tutt'Italia
Nessun commento:
Posta un commento